Igiene ambientale
Sede | Piazza Roma, 2 - 1° piano |
---|---|
Responsabile | Geom. Eugenio Abate |
Referenti |
Dimer Magotti - Istruttore direttivo Davide Casari - Collaboratore amministrativo |
Telefono |
059/936700 (Responsabile del settore) 059/936734 (Dimer Magotti) 059/936720 (Davide Casari) |
Fax | 059/936706 |
manutenzione@comune.sancesariosulpanaro.mo.it | |
Orari ricevimento pubblico |
Lunedì: 08,30 - 12,30 Martedì: 08,30 - 12,30 Mercoledì: 08,30 - 12,30 Giovedì: 08,30 - 12,30; 15,00 - 17,30 Venerdì: 08,30 - 12,30 Sabato: 08,30 - 12,00
Il Responsabile del Settore riceve per appuntamento. |
Assessore di riferimento | Pancaldi Fabrizio |
In questa sezione si possono trovare informazioni in merito a:
- dati sulla raccolta rifiuti e situazione della raccolta differenziata;
- informazioni sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale per la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali assimilati
- calendari della raccolta porta a porta, informazioni e FAQ sulla raccolta rifiuti
- informazioni sulla Stazione Ecologica, accesso e modalità di conferimento rifiuti;
- progetto scuola "Riciclandino" e iniziativa "Elimina la bolletta" - Hera
- programma spazzamenti stradali e interventi di pulizia aree pubbliche;
- dati sull'acqua di rubinetto e sul Servizio Idrico Integrato
- zanzara tigre, zanzara comune e altri insetti
RIFIUTI INGOMBRANTI: Il Settore LL.PP. ricorda che le richieste di raccolta dei rifiuti ingombranti presso le abitazioni dovranno essere inoltrate direttamente al gestore del servizio Hera Spa, telefonando al numero verde 800.999.500 (gratuito) o al 199.199.500 (da cellulare a pagamento con tariffe variabili a seconda del gestore e del piano telefonico). Per consultare il calendario di raccolta dell'anno in corso e avere maggiori informazioni sul servizio di ritiro gratuito a domicilio, vai sotto alla sezione allegati.
NUOVI RESIDENTI : il Settore LL.PP. consegna gratuitamente a tutti i nuovi residenti del Comune di San Cesario sul Panaro un kit per la raccolta differenziata, comprendente sacchetti biodegradabili ed una pattumella in plastica per la raccolta dell'organico, una borsa multicolore per la raccolta della carta, plastica e vetro ed opuscoli informativi. Per avere il kit è sufficiente dimostrare di aver chiesto il certificato di nuova residenza all'Ufficio Anagrafe.
Tariffazione puntuale a corrispettivo - Le nuove modalità di conferimento dei rifiuti in vigore dal primo gennaio 2018 |
---|
A partire dal 1 gennaio 2018, nel territorio del Comune di San Cesario sul Panaro, è stata istituita la Tariffa Corrispettiva Puntuale di cui all'articolo 1, comma 668 della Legge n. 147 del 27/12/2013, in sostituzione della precedente tassa sui rifiuti (TARI), ed è quindi cambiata la modalità di calcolo della tariffa della nettezza urbana, la quale sarà calcolata a corrispettivo, in base al numero di conferimenti dei rifiuti indifferenziati.
Puoi trovare tutte le informazioni utili, consultare e scaricare il Regolamento e l'elenco delle tariffe (comprensivo delle classificazioni, coefficienti, maggiorazioni, riduzioni, agevolazioni, casi particolari e sanzioni) alla pagina Tariffa Corrispettiva Puntuale per la gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali assimilati dell'Ufficio Tributi
Scarica la lettera inviata a tutte le utenze domestiche
Scarica la lettera inviata a tutte le utenze NON domestiche
Calendari della raccolta differenziata dei rifiuti - ANNO 2021 PORTA A PORTA - FAQ |
---|
Il calendario comprende tutte le zone del territorio ad eccezione del centro storico.
La raccolta porta a porta di pannolini e pannoloni è dedicata alle utenze che hanno fatto apposita richiesta allo sportello clienti di HERA ed hanno consegnato la relativa autocertificazione.
Calendario per la raccolta dei rifiuti porta a porta nelle aree del centro storico anno 2021
Il calendario comprende solo le zone del centro storico.
La raccolta porta a porta di pannolini e pannoloni è dedicata alle utenze che hanno fatto apposita richiesta allo sportello clienti di HERA ed hanno consegnato la relativa autocertificazione.
Scarica la dichiarazione sostitutiva di certificazione da consegnare allo sportello clienti di HERA per le agevolazioni relative al conferimento di pannolini.
Si ricorda che nel periodo estivo la raccolta dell'organico RADDOPPIA! Dal 20 giugno al 30 settembre, chi usufruisce del servizio di raccolta porta a porta, può esporre il contenitore dell'organico il martedì e il venerdì.
Scarica la locandina HERA del raddoppio dell'organico
Scarica le FAQ sulle nuove modalità del servizio di raccolta rifiuti a San Cesario sul Panaro
Informazioni sulla raccolta dei rifiuti |
---|
Scarica il Regolamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati (Ambito di Modena)
Scarica il resoconto sintetico della raccolta rifiuti anni 2009-2015
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2013
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2014
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2015
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2016
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2017
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2018
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2019
Scarica il resoconto della raccolta dei rifiuti nell'anno 2020
Orari stazione ecologica "La Graziosa"
Scarica il pieghevole della raccolta differenziata e delle stazioni ecologiche dei Comuni di Pianura
Scarica il manifesto delle stazioni ecologiche intercomunali di Pianura
Leggi come differenziare l'organico dalle potature
Leggi le informazioni per il conferimento di rifiuti derivanti da lettiere per animali e assorbenti
Leggi le informazioni per la raccolta delle vecchie scarpe da ginnastica o infradito in gomma
Leggi tutte le informazioni sulla raccolta dell'olio alimentare a San Cesario sul Panaro
Scarica l'opuscolo di HERA S.p.a. sulla raccolta dell'olio alimentare a San Cesario sul Panaro
Iniziativa COMUNI RICICLONI
COMUNI RICICLONI: Il Comune di San Cesario sul Panaro è stato segnalato e premiato nell'ambito dell'iniziativa COMUNI RICICLONI, organizzata ogni anno da Legambiente con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L'iniziativa premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione sostenibile dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. I sistemi di gestione dei rifiuti dei Comuni partecipanti sono stati valutati nella loro complessità attraverso l'indice di buona gestione, calcolato in base ai valori di una lista di parametri.
Nell'edizione 2011 il nostro Comune risulta al 1° posto in Italia per la raccolta dei televisori e monitor (R3), totalizzando un indice calcolato di 6,5 kg. per abitanti
Nell'edizione 2014 il nostro Comune risulta al 14° posto nella classifica generale dei Comuni della Regione Emilia-Romagna (indice 47.70) e al 11° posto nella classifica dei Comuni dell'Emilia Romagna sotto i 10.000 abitanti.
Nell'edizione 2015 il nostro Comune risulta al 2° posto nella classifica dei Comuni della provincia di Modena (indice 46.10) e al 12° posto nella classifica dei Comuni dell'Emilia Romagna sotto i 10.000 abitanti.
UN GRANDE RINGRAZIAMENTO va a tutti i cittadini che hanno contribuito a raggiungere l'ottimo risultato.
Per ulteriori informazioni vai al sito www.ricicloni.it
Scarica l'attestato Comuni Ricicloni 2015 - Premio al Comune di San Cesario sul Panaro
EMERGENZA COVID-19 - Ulteriori informazioni su tutti i servizi gestiti dal GRUPPO HERA
Da lunedì 23 marzo 2020 il servizio di raccolta dei rifiuti per i cittadini positivi al Coronavirus o in quarantena obbligatoria, già serviti dal porta a porta, viene svolto secondo quanto definito a livello regionale. Con riferimento alle misure di tutela dal Coronavirus (COVID - 2019) e alle indicazioni definite a livello regionale per lo smaltimento dei rifiuti, a partire dal 23 marzo 2020, il GRUPPO HERA ha attivato un servizio di raccolta domiciliare dedicato alle persone affette dalla patologia e a quelle in stato di quarantena obbligatoria attualmente servite dal porta a porta.
Le indicazioni complete sono riportate nel documento di cui al seguente link:
Scarica e consulta la comunicazione del Gruppo Hera
Con riferimento alle misure di tutela dal Coronavirus (COVID - 2019) e alle indicazioni definite a livello regionale per lo smaltimento dei rifiuti, sono state confermate le disposizioni su come raccogliere e gettare i rifiuti domestici:
- per le persone POSITIVE o in QUARANTENA OBBLIGATORIA
- per le persone che NON sono POSITIVE e NON sono in QUARANTENA
ATTENZIONE: chi è impossibilitato a conferire i rifiuti negli appositi cassonetti in quanto positivo o in quarantena obbligatoria, deve contattare il Settore Ll.PP. Tecnico Manutentivo ai numeri 059/936700 - 936720 - 936734.
Scarica e consulta l'opuscolo del Ministero della Sanità sulla raccolta dei rifiuti
__________________________________________________________________
In relazione all'emergenza Coronavirus, il GRUPPO HERA concede ai propri clienti, famiglie e imprese in difficoltà economica, ulteriori dilazioni di pagamento e rateizzazioni delle bollette in scadenza di tutti i servizi.
Nel link sotto riportato puoi consultare le seguenti agevolazioni e informazioni:
- Agevolazioni per i clienti domestici e novità per disoccupati, lavoratori autonomi e in cassa integrazione;
- Agevolazioni per i clienti non domestici e novità per le attività destinatarie di provvedimenti di chiusura per emergenza Covid-19;
- Nessun interesse applicato sulle agevolazioni;
- Come richiedere le agevolazioni
Scarica e consulta la comunicazione del Gruppo Hera
PASSAMANO: il mercatino dell'usato |
---|
Hai in casa oggetti ancora funzionanti e riutilizzabili? Non hai spazio e devi buttarli via?
Portali a PASSAMANO, il mercatino dell'usato gestito dagli Ecovolontari e dall'Associazione ARCI Solidarietà di Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro, che provvede alla raccolta e al ritiro di oggetti e materiali usati in buono stato.
PASSAMANO si trova presso i locali attigui la stazione ecologica "La Graziosa" in Via Modenese a San Cesario sul Panaro.
Scarica il volantino per avere tutte le informazioni utili
Informazioni sull'iniziativa "Elimina la bolletta" - Regala un albero alla tua città |
---|
Vai alla pagina dedicata del gruppo HERA - Elimina la bolletta, regala un albero alla tua città
Scarica il volantino "Riparte la campagna Regala un Albero"
Informazioni sull'iniziativa Progetto Scuola "RICICLANDINO" - Anno scolastico 2018-2019
Riciclandino è il progetto del Gruppo HERA S.p.a. dedicato al mondo della scuola che coinvolge insegnanti, ragazzi e famiglie per diffondere le buone pratiche che favoriscono il recupero dei materiali e in generale una buona gestione dei rifiuti. Il Comune di San Cesario sul Panaro ha dato la propria adesione insieme con i Comuni di Bastiglia, Bomporto, Campogalliano e Castelfranco Emilia.
Per maggiori informazioni e materiali didattici relativi a tutti i progetti scuola del Gruppo HERA puoi andare al sito www.gruppohera.it/scuole
Scarica il pieghevole del progetto scuole riciclandino 2018-2019
RISULTATI delle precedenti edizioni:
Scarica i risultati aggiornati al mese di maggio 2018
Informazioni sull'acqua di rubinetto e sul Servizio Idrico Integrato
In questa sezione puoi trovare informazioni sull'acqua di rubinetto nelle reti di distribuzione gestite da Hera
Scarica l'opuscolo informativo HERA - In buone acque Edizione 2018
Undicesima edizione del report "In buone acque" dedicato all'acqua di rubinetto, alle sue qualità e ai benefici economici e ambientali derivanti da un comportamento di consumo più sostenibile.
L'ACQUOLOGO: l'App che spiega tutto su servizio idrico di casa tua. Se vivi nei territori serviti da Hera da oggi hai uno strumento in più per saperne di più sull'acqua di casa tua. La App ti aiuterà a effettuare l'autolettura del contatore e inviarla a Hera con un click per comunicare quanto consumi davvero, segnalare rotture o fughe d'acqua sul suolo pubblico, essere avvisato dell'interruzione d'acqua per lavori di manutenzione ordinaria e consultare i dati sulla qualità dell'acqua che esce dal tuo rubinetto. L'Acquologo è questo e molto altro: scarica l'App e scopri tutte le sue funzioni.
Informazioni sulla Zanzara Tigre, Zanzara Culex e altri insetti
Leggi tutte le informazioni su Zanzara Tigre e Zanzara Culex
Leggi le linee guida per la lotta alla Zanzara Tigre e alla Zanzara Culex
Leggi le misure di prevenzione per la West Nile Disease e altre malattie trasmesse da zanzare
Scarica l'opuscolo ZIKA VIRUS: se lo conosci lo eviti - a cura del Servizio Sanitario Regionale
Scarica l'opuscolo del Ministero della Salute sul Virus WEST NILE
Leggi tutte le informazioni su nidi di vespe, calabroni e imenotteri aculeati
Leggi tutte le informazioni sulla Piralide del bosso
Leggi tutte le informazioni sugli interventi contro le cimici asiatiche (Halyomorpha halys)
Leggi tutte le informazioni sulla Vespa Velutina (Calabrone asiatico)
Leggi tutte le informazioni sulle Zecche: cosa fare in caso di puntura
Disposizioni e ordinanze - ZANZARA TIGRE e ZANZARA COMUNE:
Allegato A) all'ordinanza n. 13/2019
Allegato B) all'ordinanza n. 13/2019
Disposizioni e ordinanze - ALTRI INSETTI:
Leggi tutte le informazioni sulla lotta obbligatoria contro la Processionaria del pino
Leggi le indicazioni del Consorzio Fitosanitario di Modena per la lotta alla Processionaria del pino
Leggi l'Ordinanza n. 2/2018 per la disciplina della profilassi contro la Processionaria del pino
Per avere ulteriori interessanti informazioni su zanzara tigre, zanzare comuni e pappataci:
vai al sito www.zanzaratigreonline.it nella pagina delle campagne di comunicazione. Sono presenti opuscoli realizzati dal Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna sulla zanzara tigre e altri insetti (anche nella versione in sette lingue), informazioni utili per i viaggiatori, informazioni per evitare la proliferazione della zanzara e per difendersi dalle punture.