IMU - Imposta Municipale Propria
A partire dal 1° gennaio 2020, La Legge di Bilancio 2020 (L.160/2019), ha abolito l'Imposta unica comunale (IUC) nelle sue componenti relative all’Imposta municipale propria (IMU) ed al Tributo sui servizi indivisibili (TASI), e ha disciplinato la “nuova IMU".
NOVITA' 2020
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO:
Non è più riconosciuta l'equiparazione all'abitazione principale, e di conseguenza l'esclusione da IMU, per l'abitazione dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) pensionati nei rispettivi paesi di residenza.
EQUIPARAZIONE ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE DELLA CASA FAMILIARE ASSEGNATA AL GENITORE AFFIDATARIO DEI FIGLI:
Dal 1 gennaio 2020, è equiparata all'abitazione principale IMU la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli a seguito di provvedimento del giudice, che costituisce altresì, ai soli fini dell'applicazione dell'imposta, il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario stesso.
Fino all'anno 2019 l'equiparazione era invece prevista per la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Ne consegue, in primo luogo, che se vi sono figli minori l’assegnazione con affidamento determina l’esenzione da imposta. In mancanza di figli minori, la soggettività segue i criteri ordinari.
Pertanto, se l’immobile è di proprietà del coniuge non assegnatario:
a) il bene fa capo solo a questi;
b) si perde l’esenzione, con l’effetto che l’unità sarà assoggettata a Imu.
Ipotizzando, invece, il caso di contitolarità dei coniugi, occorrerà guardare alle singole quote di possesso. Pertanto, la quota del non assegnatario sarà imponibile, mentre quella dell’utilizzatore, laddove questi abbia residenza anagrafica e dimora nella casa medesima, sarà esente alla stregua di abitazione principale.
BENI CONDOMINIALI:
Per i beni condominiali soggetti a IMU il versamento dell'imposta deve essere effettuato dall'amministratore del condominio per conto di tutti i condomini.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU:
Il termine della presentazione della dichiarazione IMU ministeriale, dell'anno di imposta 2020 è il 30 giugno dell'anno successivo alla variazione.
Per le variazioni dell'anno di imposta 2019 è il 31 dicembre 2020.
IMU - Anno 2020
Tabella aliquote IMU anno 2020 - clicca qui
Aliquote IMU 2020 - (Delibera C.C. 34 del 29/06/2020) - clicca qui
Guida IMU 2020 (aggiornata al 10/12/2020) - Clicca qui
E' POSSIBILE UTILIZZARE UN "CALCOLATORE WEB" CHE PERMETTE IL CALCOLO DELL'IMPOSTA DOVUTA E LA STAMPA DEL MODELLO DI PAGAMENTO F24 : CALCOLO IMU online
L'Ente non è responsabile degli eventuali errori derivanti dall'inserimento di dati non esatti o da errate interpretazioni della procedura o della normativa.
ESENZIONI IMU 2020 causa emergenza covid-19
In considerazione dell'emergenza sanitaria da COVID-19, non è dovuta la prima rata dell'Imu (art. 177 decreto 34/2020, cd. "decreto rilancio") relativa a:
- immobili rientranti nella categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni) e immobili degli agriturismo, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed & breakfast, dei residence e dei campeggi;
- immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni.
Per gli immobili sopra indicati è prevista l'esclusione dal pagamento anche della seconda rata (art. 78 del decreto legge 104/20, cd. "decreto agosto").
Inoltre, la seconda rata non è dovuta per:
- immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli;
- immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili.
Infine, è stata abolita la seconda rata dell'Imu per tutti gli immobili e relative pertinenze in cui si esercitano le attività indicate nella tabella dell'allegato 1 (decreto 137/2020 all'art. 9).
Per le esenzioni sopracitate è richiesta la coincidenza tra gestore dell'attività e titolare dell'immobile ovvero soggetto passivo di imposta, anche se non proprietario del bene (art.8 dl 157/2020, cd Ristori quater)
Tutti i dettagli si trovano nella guida IMU 2020.
IMU 2020 - Quando si paga
Le scadenze per il versamento dell'IMU, per l'anno 2020, sono le seguenti:
16 giugno 2020 - Acconto
In sede di prima applicazione dell’imposta, la prima rata da corrispondere è pari alla metà di quanto versato a titolo di IMU per l'anno 2019.
In alternativa è possibile calcolare l’importo da versare calcolato sulla base della situazione immobiliare del primo semestre 2020 applicando le aliquote IMU vigenti per l’anno 2019 come previsto dall’articolo 1, comma 762, L.160/2019.
16 dicembre 2020 - Saldo
La seconda rata a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, deve essere calcolata sulla base delle aliquote deliberate per l’anno 2020 (pubblicate sul sito del Dipartimento delle Finanze alla data del 13/08/2020), con conguaglio sulla prima rata.
IMU 2020 - Quota comunale e quota statale
PER GLI IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO CLASSIFICATI NEL GRUPPO CATASTALE "D":
-
è riservato allo Stato il gettito IMU calcolato ad aliquota 0,76 per cento, da versare utilizzando il codice tributo: 3925 – fabbricati ad uso produttivo “D”
-
è da versare al Comune la differenza di imposta dovuta alla maggiore aliquota deliberata, utilizzando il codice tributo: 3930 – incremento per fabbricati ad uso produttivo “D”
PER TUTTI GLI ALTRI IMMOBILI, TERRENI ED AREE EDIFICABILI:
Il versamento va effettuato interamente al Comune utilizzando i seguenti codici tributo:
Comune - 3912 abitazione principale e relative pertinenze
Comune - 3913 fabbricati rurali ad uso strumentale
Comune - 3914 terreni
Comune - 3916 aree fabbricabili
Comune - 3918 altri fabbricati
Comune - 3939 fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (beni merce)
Codice catastale Comune di San Cesario sul Panaro : H794
IMU - Documenti
REGOLAMENTI
Regolamento IMU in vigore dal 01/01/2020 - per anni di imposta dal 2020 - clicca qui
Regolamento IMU in vigore dal 01/01/2020 - per anni di imposta fino al 2019 - clicca qui
Regolamento IMU in vigore dal 01/01/2019 - clicca qui
Regolamento IMU in vigore dal 01/01/2015 - clicca qui
Regolamento IMU in vigore dal 01/01/2014 - clicca qui
Regolamento IMU in vigore fino al 31/12/2013 - clicca qui
MODULISTICA
Comunicazione comodato IMU - clicca qui
Comunicazione cessazione comodato IMU - clicca qui
Comunicazione contratto di locazione L/431-98 (Accordi territoriali) IMU - clicca qui
Comunicazione cessazione locazione L/431-98 (Accordi Territoriali) IMU - clicca qui
Comunicazione locali ad uso abitativo tenuti a disposizione IMU - clicca qui
Comunicazione cessazione locali ad uso abitativo tenuti a disposizione IMU - clicca qui
Richiesta rimborso o riversamento maggiore imposta versata - clicca qui
Comunicazione avvenuto ravvedimento IMU - clicca qui
Istanza di rateizzazione avvisi di accertamento IMU - clicca qui