Salta al contenuto

Descrizione

La villa

La costruzione, che fu la residenza dei conti Boschetti e che ora è proprietà comunale, è il risultato di successivi accorpamenti e modifiche avvenute a partire dal ’700. La parte più antica risale all’inizio del ’700 e corrisponde alla elegante facciata, mentre la parte più recente è quella che si affaccia sul giardino sorretta da imponenti arcate. Si collega alla villa un’ala ottocentesca con al centro una costruzione rotonda robusta chiamata “caffè haus”; un delizioso salottino dove i conti prendevano riposo durante le soleggiate giornate estive.

Al piano terra il bel cortile quadrangolare, mantenuto così fin dalle origini, offre un’ottima acustica e per questo motivo è sede di numerosi spettacoli musicali e teatrali. Le sale del piano terra con begli affreschi sulle pareti (stemmi, fiaccole, strumenti musicali, fasci di grano, scene di caccia, ecc.) vengono ora utilizzate per mostre ed esposizioni.

Salendo un grandioso scalone con una balaustra originale in terracotta si accede al piano nobile che ora è occupato (nell’ala destra) dalla biblioteca comunale, mentre l’ala sinistra è in attesa di restauro. Le sale ampie, luminose, dai soffitti preziosamente affrescati uniscono la moderna funzionalità al prestigio di un palazzo nobiliare. Alle sale di lettura e consultazione si affiancano quelle per le audizioni e per la visione di videocassette. L’ambiente è assiduamente frequentato da ragazzi e adulti che qui trovano lo spazio giusto per arricchirsi culturalmente e socialmente.

Il parco

Il palazzo feudale dei Conti Boschetti a San Cesario sul Panaro, edificato nel sec. XV, fu trasformato in villa nel sec. XVI. Il Parco di Villa Boschetti è stato realizzato contemporaneamente e ha avuto una storia ricca di modifiche e trasformazioni, prima di assumere l'attuale aspetto che ha risentito sia delle influenze stilistiche dei vari periodi storici attraversati sia della disponibilità economica della famiglia Boschetti. Nel Settecento presentava la tipica struttura detta "all’italiana", cioè un insieme strutturato e geometrizzato di alberi, siepi e viottoli; in seguito a vari interventi è divenuto nel tempo più simile a un giardino romantico all'inglese, un giardino paesaggistico che ha come caratteristica principale quella di apparire come un territorio naturale, quasi selvaggio. Intorno agli anni Venti dell'Ottocento, in occasione di una ristrutturazione della Villa, i Boschetti misero mano all'impianto del giardino adeguandolo alle mode paesaggistiche dell'epoca, con la formazione di un "bosco inglese" attraversato da percorsi ad andamento irregolare e la creazione di un laghetto artificiale dalle naturali forme. A partire dal secondo dopoguerra il giardino subisce una forte semplificazione e diverse variazioni. Luogo di grande interesse naturalistico, presenta al suo interno cespugli di bosso, un rilevante tiglio autoctono, alcuni platani monumentali, delle querce farnie, una magnolia, un cipresso d'America, una quercia del Libano e un gruppo di carpini. Si può vivere l'area del Parco passeggiando nei vialetti ghiaiosi che vi si addentrano, oppure sostando nel magnifico e grande prato posto al suo ingresso, sotto la facciata sud della Villa, da cui si può accedere anche alla corte settecentesca.

Il Parco dai primi degli anni ottanta è di proprietà comunale, vi si accede da Corso della Libertà, viene aperto al pubblico durante il periodo primaverile e estivo e, in particolare in estate, diviene un luogo d'incontro per i cittadini e sede di feste e manifestazioni culturali Il Parco Storico e alcuni ambienti della Villa possono essere concessi a pagamento in occasione di rinfreschi, pranzi o cene di matrimonio – unioni civili: le modalità di utilizzo sono contenute in apposito regolamento.

Modalità di accesso

Accesso in orario di apertura.

Indirizzo

Villa Boschetti

Corso Libertà, 49 - San Cesario sul Panaro
41018 - Italia

Orario per il pubblico

  • domenica 09–18
  • lunedì 10-18
  • martedì 10–18
  • mercoledì 10–18
  • giovedì 10–18
  • venerdì 10–18
  • sabato 09–18

Contatti

Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 11:46