CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.) - Comune di San Cesario sul Panaro

Notizie - Comune di San Cesario sul Panaro

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.)

 
CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (C.I.E.)

CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.)

A partire da giovedì 18 ottobre 2018  il Comune di  San Cesario sul Panaro rilascerà ai propri cittadini  la nuova Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).

La C.I.E. è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito, è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, il codice fiscale riportato sul retro e il codice a barre.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova C.I.E. può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Tale identità, utilizzata assieme alla C.I.E., garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.

La C.I.E. sarà rilasciata in sostituzione delle Carte d’Identità che risultano in scadenza (nei sei mesi precedenti la data di scadenza) oppure scadute, oppure in caso di deterioramento, furto o smarrimento del vecchio documento.

VALIDITA’

La C.I.E. ha la stessa validità delle Carte d’Identità cartacee ossia:

Ø  3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;

Ø  5 anni per i minori di età compresa tra i 3 ed i 18 anni;

Ø  10 anni per i maggiorenni.

Le Carte d’Identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono né possono essere sostituite.

La C.I.E. rilasciata a cittadini italiani valida per l’espatrio, serve per espatriare nei Paesi dell’Area  Schengen.

Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la C.I.E. si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ selezionando il paese di proprio interesse.

Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l’espatrio.

CHI RILASCIA IL DOCUMENTO

Con l’entrata in vigore della C.I.E.  non sarà  più l’Ufficio Anagrafe a rilasciare il documento ma il Ministero dell’Interno.

L’operatore comunale provvederà ad acquisire i dati, la fotografia, la firma e le impronte digitali dell’utente, inviare telematicamente la richiesta di emissione della C.I.E. al Ministero dell’Interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stamperà e spedirà la C.I.E. entro  sei giorni lavorativi dalla richiesta, all’indirizzo indicato dal richiedente.

Il cittadino può chiedere che la C.I.E. venga inviata per il ritiro presso la sede Comunale.

La C.I.E. potrà essere ritirata da una persona delegata ma solo se ne è stato indicato il nome al momento della richiesta in Comune.

IMPORTANTE

Con il subentro della C.I.E. il formato cartaceo potrà essere rilasciato solo ed esclusivamente in casi urgenti e documentati da:

Ø  Certificazioni sanitarie;

Ø  Titoli di viaggio;

Ø  Partecipazione a consultazioni elettorali;

Ø  Concorsi;

Ø  Gare d’appalto;

oppure quando per motivi tecnici non possa essere rilasciata la C.I.E.

Poiché il rilascio della C.I.E. non sarà immediato, si raccomanda ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria Carta d’Identità.

Non potrà pertanto essere addebitata alcuna responsabilità all’Amministrazione comunale, qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dal cittadino.

Per ottenere il documento è necessario rivolgersi all’Ufficio Anagrafe telefonando al numero 059 936724 (oppure inviando una mail a servizidemografici@comune.sancesariosulpanaro.mo.it) che provvederà a comunicare il giorno e l’ora in cui presentarsi.

QUALI DOCUMENTI PRESENTARE

Ø      Una fototessera. La fotografia deve essere recente (al massimo sei mesi). Deve essere a colori, su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell’Interno) ed in formato cartaceo per garantire maggior rapidità alle operazioni di inserimento dati; la foto viene acquisita digitalmente e restituita. Può essere consegnata anche in formato elettronico su chiavetta USB. In questo caso il formato deve essere jpg, la risoluzione di almeno 400 dpi ed il peso max 500 kb. Le caratteristiche delle foto devono avere i requisiti previsti dalla legge, pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno, che è opportuno consultare prima di predisporre la foto.

Ø      La tessera sanitaria o codice fiscale.  Serve l’originale per acquisirne rapidamente i dati senza errori.

Ø      La Carta d’Identità scaduta o in scadenza oppure la denuncia di furto o smarrimento resa presso le Autorità competenti (Carabinieri o Polizia di Stato) in originale; in caso di deterioramento, la carta deteriorata ed il modulo di dichiarazione sostitutiva.

PER I MINORI

La CIE può essere  rilasciata anche  ai  minorenni. Se il documento viene richiesto valido per l’estero è obbligatorio l’assenso di entrambi i genitori. In caso di impossibilità di uno di essi a recarsi presso l’Ufficio Anagrafe, l’assenso potrà essere reso anche con dichiarazione scritta, firmata, allegando copia di un documento di identità, che andrà presentata il giorno fissato per l’appuntamento. In presenza di un solo genitore, senza alcuna dichiarazione dell’altro, il documento sarà valido solo per il territorio nazionale. In ogni caso è obbligatoria la presenza del minore  al quale, se maggiore di anni 12, è richiesta la firma ed il deposito delle impronte digitali.

CITTADINI ITALIANI ISCRITTI IN AIRE

Attualmente la carta d’identità elettronica non può essere rilasciata agli italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) per i quali può essere emesso esclusivamente il formato cartaceo. 

CITTADINI STRANIERI

Ai cittadini comunitari ed extracomunitari residenti nel Comune  viene  rilasciata la C.I.E. che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e quindi non valida ai fini dell’espatrio.

CITTADINI COMUNITARI

Oltre ai documenti sopra indicati i cittadini comunitari devono essere in possesso di Carta d’Identità o Passaporto rilasciato dallo stato di appartenenza.

MINORENNI COMUNITARI

I cittadini minorenni della  Comunità Europea devono presentarsi allo sportello accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci con la documentazione richiesta, muniti di passaporto valido o documento equivalente. Tutti i predetti documenti devono essere esibiti in originale.

CITTADINI EXTRACOMUNITARI

Oltre ai documenti di cui sopra è necessario:

Ø  il permesso di soggiorno o carta di soggiorno validi, oppure fotocopia del documento scaduto e ricevuta della presentazione di rinnovo effettuata nei tempi previsti, ovvero prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro 60 giorni dalla scadenza dello stesso;

Ø  il passaporto valido.

 

MINORENNI EXTRACOMUNITARI

I cittadini minorenni extracomunitari devono presentarsi allo sportello accompagnati da un genitore o chi ne fa le veci, muniti di passaporto valido e di permesso o carta di soggiorno in regola o, se privi, con le ricevute del kit postale. Se scaduto, con il permesso stesso e con le ricevute della Questura o dell’Ufficio postale che attestano la richiesta di rinnovo. Tutti questi documenti devono essere esibiti in originale.

 ULTERIORI DATI RICHIESTI

Al momento dell’inserimento dei dati per il rilascio della C.I.E. verranno anche prelevate le impronte digitali e, alle  persone maggiorenni verrà data la possibilità (facoltativa) di esprimere il proprio consenso/diniego alla donazione organi. Tale scelta sarà inserita nel data base del Ministero della salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi (CRP)  di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà. Si potrà cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL. 

QUANTO COSTA

Il costo, che comprende anche le spese di spedizione, è di 22.20 euro.

Il pagamento sarà effettuato in contanti, direttamente allo sportello dell’Ufficio Anagrafe prima di procedere all’avvio della pratica di acquisizione dati.

Per ogni C.I.E. rilasciata il Comune deve versare allo Stato, a titolo di rimborso delle spese di gestione del sistema, fornitura degli strumenti, produzione e consegna della C.I.E. al cittadino, la somma di euro 16,79 , alla quale vanno aggiunti i diritti fissi e di segreteria per un totale di euro 22.20.

Al termine della procedura di richiesta, al cittadino verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della C.I.E. e la prima parte del PIN e del PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall’Istituto Poligrafico). Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del documento d’identità richiesto.

 INFORMAZIONI

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Ministero dell’Interno all’indirizzo www.cartaidentita.interno.gov.it

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il