Referendum 8 e 9 giugno 2025
REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8 E 9 GIUGNO 2025
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si vota per i Referendum Costituzionali:
Con decreto del Presidente della Repubblica 31 marzo 2025 sono stati convocati i comizi elettorali per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025 per i referendum abrogativi relativi a:
1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2) Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
Divieto di comunicazione istituzionale
Con l'indizione dei comizi elettorali entrano in vigore le prescrizioni imposte a tutte le Pubbliche Amministrazioni in materia di comunicazione istituzionale.
L'art.9 comma 1 della Legge 22 /02/2000 n.28 (cd. legge sulla par condicio) dispone, infatti, che "dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quelle effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l'efficace assolvimento delle proprie funzioni".
Elenco aggiuntivo scrutatori seggio
Con circolare n. 28 del 5 aprile 2024 il Ministero dell'Interno invita i Sindaci ad adottare le misure necessarie per raccogliere preventivamente la disponibilità dell'esercizio delle funzioni di scrutatore di seggio tra gli elettori del proprio Comune, non iscritti negli appositi albi, al fine di fronteggiare, eventuali rinunce/impedimenti dei componenti nominati.
A tal fine si invitano gli elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune di San Cesario sul Panaro, ma non iscritti negli apposti albi degli scrutatori, a comunicare la propria preventiva disponibilità ad essere inseriti in apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio di funzioni di scrutatore nei casi di improvvisa vacanza dei componenti originariamente nominati presso gli uffici sezionali.
La consegna della domanda di iscrizione all’elenco aggiuntivo secondo il modulo allegato dovrà aver luogo entro le ore 13.30 di mercoledì 5 maggio 2025
- Presso Servizi demografici, Piazza Roma n. 2 dal martedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12.30 - giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00
- a mezzo e-mail all’indirizzo: servizidemografici@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
Allegato:
Modulo iscrizione elenco aggiuntivo scrutatore di seggio
I componenti dei seggi saranno impegnati nelle giornate di sabato 7 (costituzione del seggio entro le ore 16:00) e nelle intere giornate di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno
Propaganda elettorale
Disciplina della propaganda elettorale in occasione dei Referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025:
Assegnazione Spazi Propaganda Elettorale
Informazioni utili
Si vota nella giornata di domenica 8 giugno 2025 dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7:00 alle 15:00
Hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune, che hanno compiuto il 18°anno di età e gli elettori iscritti nelle liste elettorali di un comune di una provincia diversa da Modena e temporaneamente presenti a San Cesario sul Panaro per motivi di studio, lavoro o cure mediche, presentando domanda, entro domenica 4 maggio 2025.
I cittadini italiani residenti all'estero (iscritti all’AIRE) votano all'estero per corrispondenza. Riceveranno per posta presso il proprio domicilio estero il plico contenente la scheda di votazione e le istruzioni. Sono elettori della Circoscrizione Estero i cittadini italiani residenti all'estero che non hanno esercitato l'opzione per il voto in Italia e non risiedono in Paesi in cui non si può votare per corrispondenza.
Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data della votazione) per motivi di lavoro, studio, cure mediche o servizio ai sensi dei commi 4 e 5 art.4bis L.459/01, ed i loro familiari conviventi possono richiedere di votare per corrispondenza nella Circoscrizione Estero utilizzando l'apposito modello di opzione.
L'opzione per il voto per corrispondenza deve pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data delle elezioni e quindi entro il 7 maggio 2025.
E’ possibile la revoca entro lo stesso termine. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per il referendum del 8/9 giugno 2025).
Una volta esercitata l'opzione, senza revocarla, l'elettore non potrà votare in Italia, ma solo per corrispondenza presso la propria abitazione all'estero.
Può presentare opzione di voto per corrispondenza come temporaneo all'estero per motivi di lavoro, studio e cure mediche anche chi risulta residente all'estero nel territorio di altra sede consolare e chi svolge il Servizio civile all'estero.
Si segnala, infine, che per i familiari conviventi dei temporaneamente all'estero aventi diritto al voto per corrispondenza la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all'estero.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza. Per inoltrare la domanda può essere usato il presente modulo.
La dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
Il modulo di opzione può essere inviato:
- per posta: Comune di San Cesario sul Panaro - Piazza Roma 2 - 41018 San Cesario sul Panaro (MO)
- per posta elettronica: servizidemografici@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
- per posta elettronica certificata: pec@cert.comune.sancesariosulpanaro.mo.it
- recapitato a mano presso il Comune anche da persona diversa dall’interessato
Per ulteriori informazioni: servizidemografici@comune.sancesariosulpanaro.mo.it tel. 059 936724
Presso le Scuole Elementari in P.zza A. Moro n. 35/A (cittadini iscritti nella sezione n. 1 e n. 5)
Presso le Scuole Medie in P.zza A. Moro n. 35/B (cittadini iscritti nella sezione n. 2 e n. 3)
Presso la Sala Polivalente S. Anna in Via del Volontariato n. 117/A (cittadini iscritti nella sezione n. 4)
Tutti i seggi sono privi di barriere architettoniche.
Cosa occorre per votare:
• La tessera elettorale personale;
• carta d’identità o altro documento di riconoscimento.
Tessera elettorale:
Chi ha smarrito o deteriorato la tessera può richiedere un duplicato (modulo di domanda) presentandosi con un documento d’identità presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Chi ha esaurito gli spazi per la timbratura può richiedere una nuova tessera presentandosi con un documento d’identità presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Chi ha cambiato indirizzo all'interno del Comune e non ha ricevuto l’etichetta adesiva con il nuovo indirizzo da applicare sulla tessera elettorale, può ottenerla presso l’Ufficio Elettorale del Comune presentandosi con la tessera elettorale ed un documento di riconoscimento.
Chi è residente nel comune da poco tempo può verificare se è già elettore del Comune contattando l’Ufficio Elettorale al n. 059/936724 – e-mail servizidemografici@comune.sancesariosulpanaro.mo.it Se elettore del comune potrà ritirare presso l’Ufficio Elettorale la nuova tessera consegnando quella del comune di precedente iscrizione.
Orari di apertura dell’Ufficio Elettorale per il rilascio delle tessere e dei duplicati:
martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00 – il sabato dalle 8:30 alle 12:30 – il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30
domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, per tutta la durata delle operazioni di voto (orario continuato)
Agevolazioni tariffarie di viaggio
In occasione della consultazione referendaria, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio che verranno applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto
Mentre nella settimana precedente alle elezioni sarà garantita la presenza di un medico presso gli ambulatori di Medicina Legale e Risk Management, con gli orari indicati negli allegati.
Orari di apertura dal 03/06/20205 al 09/06/2025
Per apporre il timbro AVD sulla tessera elettorale l’interessato dovrà recarsi presso l’Ufficio Elettorale previo appuntamento (tel. 059 936724) munito di tessera elettorale, documento di identità e certificato medico.
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione:
Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, ovvero:
- coloro che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
- coloro che sono affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione risulti impossibile anche con l’aiuto dei servizi di trasporto organizzato dal Comune per facilitare gli elettori disabili a raggiungere il seggio elettorale, possono richiedere di essere ammessi al voto domiciliare da martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio 2025. La richiesta deve essere inviata al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti e deve contenere:
- la dichiarazione attestante la volontà di votare presso l’abitazione in cui si dimora
- la certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dall’Azienda Unità Sanitaria Locale. Quindi non è valida la certificazione rilasciata dal proprio medico curante.
- l’indicazione dell’indirizzo completo e di un recapito telefonico.
- la copia della tessera elettorale.
Ufficio Elettorale – Servizi Demografici Piazza Roma 2 – 41018 San Cesario sul Panaro (MO)
PEC pec@cert.comune.sancesariosulpanaro.mo.it
Email servizidemografici@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
Tel 059/936724
Per ulteriori Informazioni consultare il Sito del Ministero dell'Interno