Storia locale - Comune di San Cesario sul Panaro

Informazioni utili | Dove siamo | Storia locale - Comune di San Cesario sul Panaro

Storia del paese

Che il territorio di San Cesario sia stato abitato fin dalle più lontane epoche preistoriche è testimoniato dai numerosi ritrovamenti archeologici che si sono susseguiti nel corso degli anni: indubbiamente il clima favorevole, la presenza del fiume Panaro, la possibilità di coltivare s. cesario storicahanno da sempre richiamato insediamenti umani. Il rinvenimento di resti di capanne di età neolitica, di una necropoli eneolitica, di un villaggio terramaricolo, di reperti della cultura villanoviana e della civiltà etrusca, di monete e tombe galliche, di fondamenta di ville romane e infine di pozzi-ripostiglio del tardo impero romano, stanno a dimostrare la presenza continua dell’uomo dal quinto o sesto millennio avanti Cristo al quarto o quinto secolo dopo Cristo, anche se si tratta di insediamenti sparsi nella campagna, resa particolarmente fertile in seguito alla centuriazione romana.

 

Nel quinto secolo, in seguito alle invasioni barbariche di cui sono state un efficace testimonianza i pozzi-ripostiglio nei quali i solerti agricoltori nascondevano i loro poveri tesori prima della fuga senza ritorno, i campi furono abbandonati ed il terreno presto fu invaso da selve e paludi e ridusse drasticamente la presenza umana. Il primo toponimo è legato al territorio di Vilzacara, probabile deformazione del latino “villa cacciaria” e viene citato in un documento nonantolano dell’anno 752 con cui il re longobardo Astolfo concede ai monaci dell’Abbazia benedettina appena costituitasi il diritto di passaggio attraverso la “selva di Vilzacara”, situata a sud dei loro possedimenti.

Nell’anno 825, quando ai Longobardi sono subentrati i Franchi, tutta la selva viene donata dall’imperatore Lotario all’Abbazia di Nonantola. Da notare però che, da questo momento in poi, non si parla più solo di selva ma di “corte” di Vilzacara, cioè luogo abitato da una comunità (forse già col suo luogo di culto); tale corte non fa parte della concessione di Lotario. E’ proprio attraversando la selva di Vilzacara che l’8 luglio dell’anno 885 muore all’improvviso il papa Adriano III, che si sta recando alla dieta di Worms per incontrare l’imperatore Carlo il Grosso percorrendo l’unica via agibile del luogo (corrispondente all’attuale via Viazza). Ricoverato morente presso l’ospizio di S. Alberga (attuale località San Bernardino) viene poi trasportato all’abbazia di Nonantola dove tutt’ora è sepolto e venerato.

 

Nell’anno 1034 anche la corte di Vilzacara, dopo che nel 945 il marchese Berengario, futuro re d’Italia, l’aveva donata al suo vassallo Riprando, in seguito a scambi entra a far parte dei vasti possedimenti dei benedettini di Nonantola che sicuramente estendono anche qui la loro preziosa opera di bonifica e coltivazione del territorio. E’ a questo periodo che si fa risalire la costruzione della grandiosa basilica romanica, sulla base di un preesistente luogo di culto, a testimoniare l’accresciuta importanza della comunità. Nei complessi rapporti giuridici e sociali del Medioevo si inserisce a questo punto la straordinaria figura di Matilde di Canossa la quale, con un importante atto del 1112 fa sì che la corte e selva di Vilzacara sia sottratta ai monaci nonantolani per passare in gestione alla chiesa locale, che è stata dedicata al martire Cesario (è per questo motivo che dopo l’anno mille scompare gradualmente il toponimo Vilzacara sostituito da San Cesario); nella chiesa introduce i canoni regolari provenienti da Modena. Nell’atto di donazione, confermata nell’anno 1115, Matilde indica dettagliatamente i confini della corte, sottolineando in particolare il valore dell’acqua dello Scoltenna che, precisa, “tota mea est”.

In seguito la corte e la chiesa di San Cesario verranno affidati ai monaci benedettini di San Benedetto Po (vicino a Mantova) che a loro volta li cederanno al monastero dì San Pietro in Modena. Nel corso dei secoli XII e XIII la corte di San Cesario viene coinvolta nelle lotte di confine fra i due comuni rivali di Modena ghibellina e filo-imperiale e Bologna guelfa e filo-papale. San Cesario è l’avamposto modenese e pertanto dall’anno 1190 diventa un “castello”, cioè un borgo fortificato racchiuso da un profondo fossato, circondato da terrapieni sormontati da palizzate di legno. I bolognesi dal canto loro fronteggiano San Cesario con i “castelli” analoghi di Piumazzo e Castelfranco.

Tutto il territorio, seguendo la sorte di altri centri di confine, è teatro di sanguinose battaglie che lo rendono di nuovo desolato e disabitato, tanto che si legge in una cronaca modenese che “omnes homines aut mortui sunt, aut inde aufugerunt” (tutti gli uomini erano morti o erano fuggiti da lì). Con la battaglia di Zappolino nel 1325, senza che ci sia un vero vincitore, si concludono le guerre di confine poiché si va affermando nella città una nuova istituzione: la signoria.

 

Nel 1367 inizia per San Cesario una nuova fase della storia; col permesso degli Estensi, signori di Modena e Ferrara, prendono possesso del luogo il capitano Albertino Boschetti, distintosi come esperto soldato, che inizia l’opera di ricostruzione. Non si tratta ancora di un’investitura ufficiale, che avverrà nell’anno 1404 per concessione ecclesiastica (il territorio infatti apparteneva ancora di diritto alla Chiesa e quindi al Papa), da parte del cardinale Cossa, ma i Boschetti sollecitano un’investitura ufficiale anche da parte degli Estensi, a cui prestano servizio come capitani, cosa che avvenne nell’anno 1446 quando il duca Leonello d’Este eleva a Contea San Cesario concedendone la giurisdizione ad Albertino III e ai suoi discendenti” con le ville e i terreni adiacenti”, con tutti i diritti e le facoltà proprie delle investiture dell’epoca.
Forti di questa doppia investitura i Boschetti possono affrontare il lungo contenzioso che nel frattempo si è aperto con i benedettini di San Pietro di Modena, i quali si ritengono gli unici beneficiari del luogo e rivendicano il possesso delle terre. Arriveranno comunque ad accordi abbastanza soddisfacenti per entrambi. I Boschetti manterranno la giurisdizione su San Cesario fino all’anno 1796, quando le nuove leggi napoleoniche aboliranno tutti i diritti feudali. Continueranno tuttavia anche dopo a mantenere il possesso di molte terre e della loro residenza. Nel 1860 San Cesario diventa un Comune del Regno d’Italia.

la rocca

A partire dal 1368 San Cesario aveva assunto un nuovo e originale aspetto di cui rimangono ancora oggi le tracce. Tutto il paese è diviso in tre parti: la rocca, il castello, il borgo. La rocca, di forma rettangolare, era circondata da un muro dello spessore di un metro e da un ampio fossato.  Aveva negli angoli una torre e una quinta torre più grande stava sulla porta d’ingresso a ovest. Di queste cinque torri è rimasta solo quella dell’orologio, mentre si può individuare la base della torre adiacente. Dentro la rocca c’erano la Chiesa, la Canonica, la residenza dei Boschetti (palazzo e rocca) e una caserma con una guarnigione di soldati. Si accedeva alla rocca tramite due porte: una verso est (Piumazzo), costituita da una semplice apertura nel muro chiusa da una grossa catena; l’altra a ovest, ben più importante, sormontata da un’alta torre sotto la quale si apriva un ampio voltone terminante con un ponte levatoio; in questa torre abitava il custode e veniva all’occorrenza adibita a prigione.

 

Uscendo dal ponte levatoio si accedeva al “castello”, cioè il borgo con il perimetro tondeggiante e fortificato da terrapieni e da un parancato, circondato da un fossato; all’interno si ergevano le modeste case di legno. Il perimetro di questo “castello” medievale è ancora chiaramente percepibile nell’andamento dell’attuale via Marconi. Un edificio in muratura chiudeva il castello verso ovest e lo divideva dal borgo, cioè dalle abitazioni che via via venivano costruite sempre più fitte al di fuori della fortificazione.

 

Nel borgo l’edificio più importante e prestigioso divenne col tempo la casa Varano con annesso il casino di caccia, un magnifico giardino di agrumi e un vasto parco con tanto di laghetto, ora del tutto scomparsi.
Ben poco è rimasto delle antiche strutture: la torre, un tratto di mura e il perimetro del castello, poiché mura e torri vennero abbattute a partire dall’anno 1864 seguendo la stessa sorte di tanti altri paesi e città.
C’era l’esigenza di rendere più arioso e igienico il paese, oltre che più scorrevole e funzionale la viabilità: obiettivi sicuramente raggiunti, a scapito però di un’immagine del paese più suggestiva e interessante.


 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il