Contenuto
Una giornata di plogging lungo il Panaro per camminare lungo i percorsi del fiume Panaro raccogliendo rifiuti e tutelare la natura. È questa l’iniziativa messa in campo dai comuni del Contratto di Fiume del Medio Panaro per sensibilizzare i propri cittadini al rispetto e alla valorizzazione dell’habitat fluviale. Il 7 settembre 2025, alle 9:00, i gruppi di plogging si ritroveranno lungo il Panaro per dare il via alle attività di pulizia del fiume.
Il tutto si svolgerà in contemporanea nei cinque comuni aderenti al Contratto di Fiume Panaro: San Cesario sul Panaro, Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro. “Con questa iniziativa congiunta” - spiega il Francesco Zuffi, Sindaco di San Cesario, comune capofila del progetto - vogliamo dare un segnale di attenzione rispetto alla tutela del nostro fiume. L’iniziativa in contemporanea è per promuovere il Contratto di Fiume, un progetto che unisce i nostri Comuni, ma anche per ribadire che la tutela del fiume è una responsabilità collettiva, che va oltre i confini dei singoli enti”. L’appuntamento è fissato alle ore 9:00 nei punti di ritorno dei singoli Comuni.
Questo l’elenco dei punti di partenza: il parcheggio di San Gaetano ai Laghi di Sant'Anna per San Cesario; parcheggio del Ristorante Nube a Spilamberto; parcheggio del Parco Fluviale a Marano; parcheggio di via Zenzano a Vignola e parcheggio Bricoformica a Savignano sul Panaro. I partecipanti saranno dotati di tutto il necessario per la raccolta dei rifiuti: guanti, pinze e sacchi saranno forniti direttamente in loco dai volontari. Dopo il ritrovo, si procederà con un percorso nelle varie aree di Panaro, durante il quale si raccoglieranno i rifiuti presenti e si contribuirà alla pulizia e al decoro del fiume.
Il plogging non è solo un gesto pratico di cura del territorio, ma anche un momento di sensibilizzazione collettiva: un invito a riconoscere il valore dei nostri ambienti fluviali e a rafforzare il senso di comunità attorno al tema della sostenibilità. “Questa iniziativa non è solo un'occasione per prendersi cura dell'ambiente - conclude Anna Paragliola, Vice Sindaca di Vignola - ma anche un momento per sensibilizzare la comunità sull'importanza di preservare il nostro patrimonio naturalistico. Il plogging rappresenta un gesto concreto per migliorare la qualità del territorio e promuovere una cultura di rispetto e sostenibilità. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questa giornata condivisa, che unisce cinque Comuni in un’unica azione per la valorizzazione del medio corso del Panaro”.
Partecipazione libera. Per info: contratto.panaro@gmail.com
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 08-09-2025, 10:54