Progetto: L'Amministrazione Comunale a fine 2015 ha coinvolto le Guardie Ecologiche Volontarie,  chiedendone la collaborazione nell’ambito del loro impegno di controllo del nostro territorio, al fine di realizzare una ricognizione finalizzata all’individuazione del cemento amianto (eternit).

Alla loro prima mappatura si sono poi aggiunte alcune segnalazioni da parte di privati cittadini.

Sul materiale così raccolto è iniziato il puntuale e cospicuo lavoro del Settore Urbanistica Edilizia Privata ed Ambiente; abbiamo chiesto ai singoli proprietari di attestare  lo stato di conservazione del materiale tramite una perizia tecnica redatta secondo i criteri contenuti nelle Linee guida della Regione Emilia Romagna. Queste Linee guida consentono di esprimere un giudizio sullo stato di conservazione (discreto, scadente e pessimo) sulla base di un punteggio raggiunto. Ad oggi possiamo dire di avere quasi completato l’analisi.

Riportiamo le azioni previste dalle linee guida della Regione a fronte dei singoli stati di conservazione.

Linee guida della Regione Emilia Romagna:

Stato di conservazione: Discreto (Valutare lo stato della copertura almeno ogni tre anni, e adottare una specifica procedura operativa per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e in generale per qualsiasi operazione di accesso, al fine di evitare il disturbo delle lastre).

Stato di conservazione: Scadente (Nel caso di contiguità del manufatto a luoghi con presenza di persone e/o in vicinanza con scuole o luoghi di cura prevedere la bonifica entro un anno).

Stato di conservazione: Pessimo (In questi casi si propone di fare ricorso all’ordinanza emessa dall’Autorità Sanitaria Locale).

https://www.arpae.it/dettaglio_documento.asp?id=1238&idlivello=1092

Linee guida della Regione Emilia Romagna in materia di micro-raccolta amianto:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/attualita/2019/luglio/novita-sulla-raccolta-dell2019amianto-dalla-giunta-delibera-delle-linee-guida