Igiene ambientale - Gestione Rifiuti
Argomenti
Tariffazione puntuale a corrispettivo - Le nuove modalità di conferimento dei rifiuti in vigore dal primo gennaio 2018
A partire dal 1 gennaio 2018, nel territorio del Comune di San Cesario sul Panaro, è stata istituita la Tariffa Corrispettiva Puntuale di cui all'articolo 1, comma 668 della Legge n. 147 del 27/12/2013, in sostituzione della precedente tassa sui rifiuti (TARI), ed è quindi cambiata la modalità di calcolo della tariffa della nettezza urbana, la quale sarà calcolata a corrispettivo, in base al numero di conferimenti dei rifiuti indifferenziati.
Calendari della raccolta differenziata dei rifiuti - ANNO 2025 PORTA A PORTA - FAQ
Il calendario comprende tutte le zone del territorio ad eccezione del centro storico.
La raccolta porta a porta di pannolini e pannoloni è dedicata alle utenze che hanno fatto apposita richiesta allo sportello clienti di HERA ed hanno consegnato la relativa autocertificazione.
Il calendario comprende solo le zone del centro storico.
La raccolta porta a porta di pannolini e pannoloni è dedicata alle utenze che hanno fatto apposita richiesta allo sportello clienti di HERA ed hanno consegnato la relativa autocertificazione.
Scarica la dichiarazione sostitutiva di certificazione da consegnare allo sportello clienti di HERA (PDF - 128,2 KB) per le agevolazioni relative al conferimento di pannolini.
Si ricorda che nel periodo estivo la raccolta dell'organico RADDOPPIA! Dal 20 giugno al 30 settembre, chi usufruisce del servizio di raccolta porta a porta, può esporre il contenitore dell'organico il martedì e il venerdì.
Scarica la locandina HERA del raddoppio dell'organico (PDF - 52,3 KB)
Informazioni sulla raccolta dei rifiuti
La raccolta differenziata (PDF - 27,7 KB)
Orari stazione ecologica "La Graziosa" (PDF - 1,6 MB)
Scarica il manifesto delle stazioni ecologiche intercomunali di Pianura (PDF - 692,0 KB)
Leggi come differenziare l'organico dalle potature (PDF - 695,4 KB)
Diamo più spazio alla raccolta differenziata
Da diversi anni sono presenti sul territorio comunale i nuovi cassonetti per la raccolta differenziata, dotati di pedaliera e coperchio basculante. Grazie anche a questo intervento la raccolta differenziata del Comune è salita al 76,20%. Il merito va dato anche a numerosi cittadini volontari i quali si sono prestati per consegnare a tutte le abitazioni del Comune un kit per la raccolta differenziata, nonchè opuscoli e volantini per meglio esplicitare le modalità di conferimento dei rifiuti.
La situazione ad oggi : 40 nuove stazioni ecologiche di base e bocche di conferimento per l’indifferenziato
I contenitori stradali per la raccolta di carta, plastica e lattine sono stati sostituiti con nuovi cassonetti, utilizzabili anche al conferimento degli oggetti più voluminosi. Quelli per l’indifferenziato sono invece dotati di apposite bocche di conferimento, che consentono solo l’introduzione di piccoli quantitativi di rifiuti. Sulle strade è ora possibile trovare circa 70 stazioni di base complete per la raccolta delle frazioni merceologiche di carta, plastica, vetro, organico ed indifferenziato.
L’attività di comunicazione: cittadini volontari come “tutor” ambientali
Un ringraziamento particolare va a tutti quei cittadini volontari che, con grande motivazione, anche in questi giorni stanno impegnando il loro tempo per promuovere l’iniziativa e diffondere nella cittadinanza una maggiore sensibilità verso l’ambiente e l’uso corretto dei servizi per la raccolta differenziata”.